| 
          
          Yacht La nostra società 
          offre ad una clientela internazionale servizi d’immatricolazione di 
          imbarcazioni in giurisdizioni offshore  fiscalmente favorevoli. 
          L’intestazione delle proprietà di ogni yacht viene da noi  realizzata 
          in una giurisdizione nazionale, dove sono in vigore leggi particolari, 
          studiate per una clientela esigente. La registrazione di 
          un’imbarcazione presso un determinato paese, implica difatti 
          l’assoggettamento legislativo del natante in questa sola nazione, 
          escludendo l’applicazione di leggi di un altro paese. Società giuridiche e 
          persone private potranno così usufruire di notevoli vantaggi e 
          risparmi fiscali registrando i loro yacht e le loro navi in una 
          giurisdizione adatta, usufruendo in pari tempo della riservatezza e 
          della protezione giuridica offerti con tale registrazione. La scelta della 
          giurisdizione appropriata per registrare un particolare tipo di yacht 
           o di nave, dipende da molteplici fattori. Ad esempio occorre valutare 
          il paese in cui il proprietario è residente, il paese in cui sarà 
          stazionata l’imbarcazione, il paese in cui verrà principalmente usato 
          lo yacht, se lo yacht sarà noleggiato a terze persone o verrà 
          utilizzato solamente per scopi privati. Vi sono diverse domande alle 
          quali occorre preliminarmente rispondere. Attraverso i nostri 
          propri uffici, così come  grazie alla nostra rete di collaboratori 
          sparsi in tutto il mondo, siamo in grado di  registrare 
          un’imbarcazione in numerose giurisdizioni. Ci occupiamo inoltre di: 
            
          
          Registrazione di  yacht privati ed imbarcazioni commerciali 
          
          Registrazione di partite IVA
          
          Finanziamenti per l’acquisto di navi commerciali e yacht privati
          
          Strutture ed amministrazioni di yacht 
          
          Assicurazioni marine  Qui di seguito 
          elenchiamo le problematiche che si presentano in caso di acquisto e di 
          gestione di un’imbarcazione. 
          Acquisto yacht  All’atto di acquisto 
          di un’imbarcazione, occorre esaminare attentamente i termini e le 
          garanzie contrattuali. Questo include la necessità di verificare nei 
          dettagli i termini e le modalità di consegna, che devono garantire 
          l’acquirente a dispetto di contratti standard redatti direttamente dal 
          costruttore/fornitore, che contemplano clausole unilateralmente 
          allestite in favore di quest’ultimo. Ad esempio occorre verificare le 
          clausole relative a riserve di proprietà, al pagamento di acconti e 
          caparre, e via dicendo. In definitiva, tutte quelle clausole che sono 
          allestite nel solo interesse di una parte contraente. Allorché si deve 
          concludere un contratto riguardante un’imbarcazione importante e 
          costosa, è utile usare i servizi di un avvocato specializzato 
          piuttosto che far capo ad un contratto di vendita standard. Il nostro 
          dipartimento legale potrà quindi assistervi nella redazione e nel 
          controllo dei contratti e dei documenti contrattuali. 
          Registrazione  Tutti i proprietari 
          di yacht e di navi devono registrare le loro imbarcazioni  in un 
          registro internazionalmente riconosciuto e la relativa giurisdizione 
          deve fornire la prova della nazionalità e della proprietà. Una delle 
          più importanti decisioni da adottare è quindi connessa con la scelta 
          della giurisdizione di registrazione e la questione di sapere se 
          effettuare la stessa direttamente sotto il proprio nome oppure di una 
          società. Normalmente, la scelta di una società, offre vantaggi 
          superiori che non la semplice registrazione a nome del proprietario 
          quale persona fisica. Nella scelta della  giurisdizione 
          per la registrazione della nave va considerata la reputazione e la 
          rispettabilità della bandiera, il costo di registrazione e di 
          amministrazione annuale della registrazione, la facilità di 
          registrazione ed i premi dell'assicurazione, le leggi sul lavoro, le 
          leggi e le tasse di successione, ovvero tutte quelle implicazioni che 
          fanno optare per la scelta di una  giurisdizione piuttosto che 
          un’altra. Noi possiamo 
          registrare yacht così come navi commerciali in alcuni dei registri del 
          mondo. La nostra scelta sarà senza pregiudizi di sorta, ma votata 
          unicamente alla salvaguardia dell’interesse del cliente. I requisiti  richiesti 
          per la registrazione di imbarcazioni varia sensibilmente da una 
          giurisdizione all’altra. Alcune registrazioni offrono la possibilità 
          di scelta. Ad esempio, la registrazione sotto la bandiera britannica 
          può essere ottenuta in alcune delle giurisdizioni seguenti: 
            
          
          Isole Bermuda
          
          
          Isola Cayman
          
          
          Gibilterra
          
          Guernsey
          
          Isola di Man
          
          Jersey 
          Regno Unito A dipendenza delle 
          circostanze ed esigenze individuali del cliente, noi registriamo yacht 
          e navi in diverse altre giurisdizioni attentamente selezionate, 
          inclusa l’Isola di Malta, gli Stati Uniti, Panama, Cipro, Turks & 
          Caicos, Liberia, ecc. Nella scelta della 
          giurisdizione teniamo conto dei seguenti fattori: 
            
          i 
          costi di registrazione, affinché siano più bassi possibili.
          i 
          limiti minimi di tonnellaggio, che in certe giurisdizioni non sono 
          presenti.
          la 
          nazionalità del proprietario dell’imbarcazione. Difatti, per diverse 
          giurisdizioni non vi sono vincoli di nazionalità.
          
          possibilità di effettuare una doppia  registrazione, vale  a 
          dire in più di un paese.
          
          esenzione fiscale vigente nel paese di registrazione.
          
          anonimato dell’effettivo proprietario dell’imbarcazione. 
          Proprietà   La maggioranza dei 
          nostri clienti sceglie di effettuare la registrazione del loro yacht 
          tramite una società, che offre molti ed importanti vantaggi, 
          salvaguardando così l’anonimato e la proprietà diretta 
          sull’imbarcazione. Difatti, molti 
          proprietari di yacht preferiscono controllare la  proprietà 
          sull’imbarcazione in maniera riservata e discreta. La proprietà di un 
          yacht attraverso una società permette per un buon livello di 
          riservatezza. Usando una società che possiede essa medesima 
          l’imbarcazione, si limita l'esposizione dei clienti a responsabilità 
          che possono sorgere attraverso la proprietà diretta. Molti dei paesi 
          nei quali i nostri clienti sono residenti, hanno inoltre leggi 
          ereditarie e patrimoniali complesse ed onerose, che possono 
          compromettere notevolmente il budget ereditario/patrimoniale. Questi 
          problemi possono essere scongiurati con una sana scelta societaria. Noi siamo in grado di 
          registrare società in molteplici  giurisdizioni su scala mondiale. 
          Tramite queste società, registriamo quindi in seguito le imbarcazioni 
          nelle giurisdizioni maggiormente favorevoli al cliente. In taluni casi, 
          risulta vantaggioso utilizzare, non già una società commerciale, ma 
          una fondazione. Una  fondazione permette infatti una gestione 
          patrimoniale più sicura e durevole ed alcuni clienti possono preferire 
          questa struttura legale. Attraverso le nostre società è quindi 
          possibile registrare le imbarcazioni in molte importanti giurisdizioni 
          e  noi siamo posizionati per meglio informare ed assistere il cliente 
          nella scelta della struttura più adatta. I nostri servizi comprendono 
          le consulenze legali e fiscali, l’amministrazione societaria, la 
          registrazione delle imbarcazioni e si fonda sulle esigenze individuali 
          di ogni cliente. Per ogni cliente realizziamo una struttura specifica, 
          in base alle sue esigenze. 
          Implicazioni e problemi con l’Unione Europea L’uso di uno yacht 
          all'interno del territorio dell’Unione Europea  implica delle 
          ripercussioni per quel che attiene all’IVA. Di principio, tutti gli 
          yacht posseduti o usati da residenti dell’Unione Europea sono astretti 
          al pagamento dell’IVA prima di entrare sul territorio europeo. 
          Un'esenzione è solamente possibile per quegli yacht di proprietà di 
           residenti al di fuori dell’Unione Europea ed usati temporaneamente in 
          acque europee da non residenti. Per esempio una società registrata al 
          di fuori dell’Unione Europea o un privato cittadino che vive 
          normalmente  fuori dall'Unione Europea. Importanti aspetti 
          che determinano l’applicabilità dell’imposizione all’IVA sono 
          riconducibili al luogo di acquisto dello yacht, a dove lo yacht sarà 
          usato, chi è il suo proprietario, chi usa lo yacht,  lo yacht 
          sarà noleggiato  a terze persone, oppure se lo yacht sarà usato 
          da residenti dell’Unione Europea. La nostra ditta 
          lavora con specialisti in materia dell’IVA  offrirvi i consigli ed i 
          mezzi per  evitare l’assoggettamento a siffatta imposta a carico 
          di yacht privati e navi commerciali. I nostri specialisti potranno 
          consigliarvi nell’adozione della decisione circa il pagamento dell’IVA 
          per l’imbarcazione da poco acquistata o in procinto di essere 
          acquistata. Noi possiamo spiegarvi se e come evitare il pagamento di 
          questa imposta. Le domande e le implicazioni che possono sorgere sono 
          complesse ed è quindi consigliabile un consulto con un nostro 
          specialista prima di decidere sul fa farsi. Attraverso strutture 
          attentamente realizzate, cittadini residenti dell’Unione Europea 
          possono evitare il pagamento dell’IVA all’atto dell’acquisto della 
          loro imbarcazione  e potranno stazionare e navigare in acque europee 
          senza far capo al pagamento di detta imposta. Vi sono strutture e 
          schemi atti a ridurre o completamente evitare il pagamento dell’IVA. 
          Questi sistemi includono la registrazione dello yacht quale nave 
          commerciale e  varie tipologie di noleggio. In alcuni casi è 
          invece consigliabile evitare l’adozione di tali strutture. Inoltre, le 
          aliquote dell’IVA variano sostanzialmente (da 13 % a 
          Madeira/Portogallo a più di 20% in più altri paesi europei) e può 
          essere perciò vantaggioso  pagare l’IVA in un paese con una 
          percentuale più bassa. In altri paesi vi possono essere invece 
          vantaggi sfruttando le modalità d’imposizione dell’IVA. Per esempio, 
          se una società domiciliata in una determinata giurisdizione acquista 
          un’imbarcazione allo scopo di noleggiare la stessa, la barca non dovrà 
          entrare nelle acque di detta giurisdizione ed il pagamento ed il 
          rimborso dell’IVA potranno essere fatte unicamente su una base 
          contabile. 
          Copertura assicurativa Generalmente, le 
          coperture assicurative si estendono ai rischi usuali quali la 
          collisione, i danni alle persone ed alle cose, la responsabilità del 
          datore di lavoro, ecc. Queste coperture devono essere analizzate 
          attentamente. Questo aspetto è particolarmente importante allorché si 
          presentano rischi di collisione ed inquinamento ambientale. A 
          dipendenza delle zone in cui navigherà la nave, sarà pure utile 
          prevedere una copertura per  rischi di guerra. 
          Ormeggi   La maggior parte 
          degli yacht europei sono stazionati nel Mar Mediterraneo. La proprietà 
          degli ormeggi in certi porti esclusivi, per esempio a Montecarlo o 
          sulla Riviera Francese o Italiana, è vista quale base per un buon 
          investimento ancorché in questi paesi vi sia l’assoggettamento 
          all’IVA. Per un altro verso, può essere vantaggioso ormeggiare uno 
          yacht in un  paese extraeuropeo come la Croatia o la Tunisia al fine 
          di evitare l’imposizione all’IVA. Prima di acquistare o locare un 
          posto barca è opportuno farsi consigliare sulle conseguenze delle 
          tasse di proprietà, uso ed affitto degli ormeggi. Diritti di usare un 
          particolare ormeggio saranno autorizzati a privati cittadini o società 
          commerciali per un periodo limitato di tempo. Questi diritti d’uso 
          possono essere venduti o possono essere assegnati a terze entità. 
          Questo può dare adito ad un assoggettamento fiscale. In Francia, per 
          esempio, quando vi è un trapasso dei diritti (azioni) d’uso di un 
          posto barca, le autorità fiscali francesi assoggettano tale 
          transazione alla stessa stregua di una vendita immobiliare. 
          Servizi amministrativi Attraverso i nostri 
          propri uffici, così come attraverso società di servizio specializzate, 
          possiamo offrirvi consigli finanziari, la gestione  finanziaria e la 
          tenuta della contabilità. Noi possiamo controllare i pagamenti 
          inerenti la manutenzione della vostra imbarcazione e le spese per il 
          mantenimento dell’equipaggio. La gestione dei conti potrà essere 
          realizzata presso banche astrette al segreto bancario. Rivolgetevi alla 
          nostra ditta per verificare e concretizzare le vostre scelte. Possiamo 
          fornirvi dei pacchetti comprensivi di società offshore con la 
          registrazione della vostra imbarcazione ed i relativi servizi bancari 
          ed amministrativi. |