|  | 
        
          | Se ci sono più soci, 
          avete la scelta tra | 
        
          |  | 
        
          |  Una "Società 
a garanzia limitata" (Société à Responsabilité Limitée - SARL) | 
        
          | - | È la società che si adatta 
          meglio per le società piccole e medie. | 
        
          | - | Minimo 2 soci - massimo 50 (persone 
          giuridiche o fisiche). | 
        
          | - | Le stesse regole come per la EURL, 
          con l'eccezione della presenza di più soci con richiesta di adeguamento 
          se necessario. | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  Una "Società 
          anomima" (Société Anonyme - SA ) | 
        
          | - | Adatta per grandi progetti. 
          Minimo 7 soci - nessun massimo (persone giuridiche o fisiche). | 
        
          | - | Capitale minimo: 37'000 Euro, 
          la metà del capitale deve essere versata al momento della fondazione, 
          il resto nei 5 anni successivi. Il capitale può essere costituito, 
          tramite l'apporto di beni in natura oppure il deposito di denaro. 
          L'apporto di beni in natura deve imperativamente essere valutato da un 
          perito designato dal 
          tribunale di commercio. | 
        
          | - | La società viene formata da 
          2 fino a 18 membri che (assolutamente azionisti) formano il 
          consiglio d'amministrazione. Il consiglio nomina uno dei suoi membri 
          quale 
          presidente del consiglio. Un direttore generale può venir nominato con 
          speciale votazione. | 
        
          | - | Gli azionisti rispondono per 
          i debiti fino al valore dei loro depositi. La responsabilità del o 
          degli 
          amministratori può invece avere gravi conseguenze: per esempio da 
          errori di amministrazione possono estendersi conseguenze sulla 
          proprietà personale dei singoli amministratori. | 
        
          | - | È obbligatoria la nomina di 
          un liquidatore finale. | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  Una "Société par 
Actions Simplifiée" (SAS) (Società anomima semplificata). Adatta | 
        
          |  | per  grandi progetti. | 
        
          | - | 1 o più soci (persone 
          giuridiche o fisiche). | 
        
          | - | Capitale minimo: 37'000 Euro, 
          la metà del capitale deve essere versata al momento della fondazione, 
          il resto nei 5 anni successivi. Il capitale  può essere costituito 
          tramite l'apporto di beni in natura oppure il deposito di denaro. | 
        
          | - | I soci stabiliscono negli 
          statuti le regole a piacimento per l'organizzazione della società. 
          Unico dovere: nominare un presidente. | 
        
          | - | Le modalità dell'approvazione 
          delle decisioni comuni vengono pure stabilite dai soci negli statuti. 
          È tuttavia obbligatorio che certe decisioni vengono prese collettivamente (allestimento 
          dei libri contabili, cambiamento del capitale sociale...). | 
        
          | - | Gli azionisti rispondono per 
          i debiti solo fino al valore dei loro depositi. La responsabilità del 
          o dei amministratori può invece avere conseguenze molto più gravi. Per 
          esempio può estendersi sulla loro proprietà personale, se hanno 
          gestito male l'azienda. | 
        
          | - | È obbligatoria la nomina di 
          un liquidatore finale. La Miralux Fiduciaria può organizzare la 
          costituzione di società di diritto francese, allestendo la traduzione 
          in italiano della relativa documentazione, in maniera tale che il 
          cliente non dovrà recarsi appositamente in Francia per formalizzare l'operazione. 
          Gli basterà infatti passare presso i nostri uffici di Lugano, in 
          Svizzera. Possiamo inoltre provvedere alla necessaria documentazione 
          per intestare le azioni delle società francesi a nome di società 
          offshore oppure di altre società di diritto svizzero, del 
          Liechtenstein, ecc. in maniera tale da salvaguardare la privacy del 
          titolare effettivo dell'azienda francese. Possiamo organizzare la tenuta della contabilità in Francia, le 
          dichiarazioni fiscali, e altre formalità burocratiche necessarie e/o 
          richieste dal cliente. Siamo in grado di effettuare operazioni 
          immobiliari in Francia ed in particolare in Costa Azzurra tramite 
          società immobiliari di diritto francese, le cui quote o azioni 
          appartengono a società offshore o di diritto svizzero, in modo tale da 
          salvaguardare l'anonimato dei suoi titolari. Sempre più frequentemente, 
          ci viene richiesto simile servizio dalla clientela italiana, che 
          desidera acquistare delle residenze secondarie in Costa Azzurra, senza 
          con ciò esporsi a rischi e/o controlli da parte delle autorità fiscali 
          europee. Possiamo inoltre aprire conti bancari in Svizzera ed in 
          altre parti del mondo a nome 
          delle società di diritto francese, salvaguardando ulteriormente la 
          privacy del cliente. Vi consigliamo in merito alla miglior forma 
          societaria da utilizzare e vi garantiamo la nostra imparzialità nel 
          fornire le informazioni. |