Unione registrata di coppie omosessuali - 
Disciplinamento giuridico, fiscale ed ereditario.
 
Le 
coppie omosessuali sono da sempre discriminate in molti ambiti sociali, 
professionali ed economici. Le vessazioni subite dalle coppie omossessuali non 
si contano. In alcuni paesi del mondo, l'omosessualità è addirittura sanzionata 
dal codice penale, il quale prevede per simili evenienze niente poco di meno che 
la pena di morte.
In Svizzera, il tessuto sociale si è fortunatamente evoluto nel corso 
degli ultimi anni e la tolleranza sessuale sembra ormai un fatto acquisito, 
almeno nella maggioranza della popolazione votante. Prova ne sia che nel corso 
del mese di giugno 2005, il popolo elvetico ha adottato per via referendaria 
la nuova legge federale sull'unione domestica registrata di coppie omosessuali, 
la quale migliora notevolmente la  posizione giuridica  delle coppie 
omosessuali, ancorché la stessa non possa essere equiparata al 100 % al 
matrimonio. Come descritto in seguito, molti diritti e doveri dell'istituto del 
matrimonio, si ritrovano comunque consolidati anche nella nuova legge in 
rassegna.
La nuova legge federale consente alle coppie omosessuali di far registrare la 
loro unione de facto all'Ufficio dello stato civile e quindi di garantirne e 
sancirne l'inviolabilità del profilo giuridico. 
L'unione domestica di coppie omosessuali, se debitamente registrata, oltre a 
consolidare una coesione affettiva, rappresenta un tassello importantissimo per 
regolarizzare e consolidare con diritti e doveri 
reciproci un'unione, che per molti aspetti  è equiparabile al matrimonio. 
Inoltre, in ambito fiscale, ereditario, delle assicurazioni sociali e della previdenza 
professionale, la nuova legge equipara le coppie omosessuali alla stessa stregua 
di quelle eterosessuali.
Vi sono tuttavia dei limiti, volutamente imposti dal legislatore. Ad esempio, 
ad una coppia omosessuale non è concesso di adottare  un bambino. Anche le 
nuove metologie di procreazione  assistita (inseminazione artificiale)  
non sono giuridicamente possibili. Alla coppia omosessaule, non è quindi ancora 
possibile fondare una famiglia nel vero senso della parola. Pur
tuttavia, 
nonostante determinate limitazioni, si può tranquillamente affermare, che un 
grandissimo passo avanti è stato ancorato nella legislazione elvetica, tutelando 
molto bene le coppie omosessuali, che hanno ora l'opportunità di consolidare 
giuridicamente la loro comunione e di adottare  responsabilità, diritti e 
doveri reciproci.  
La legge in narrativa disciplina molto dettagliatamente ed in modo 
avanguardistico l'unione di coppie omosessuali.
Come detto, due persone dello stesso sesso possono far registrare la loro unione 
de facto presso l'Ufficio dello stato civile. In tal caso, le persone registrate 
non saranno considerate come dei coniugi, ma come delle coppie disciplinate da 
un'unione domestica registrata. La legge prevede delle condizioni molto precise 
per poter perfezionare questa registrazione. Entrambi i partners devono aver 
compiuto il 18° anno di età ed essere capaci di discernimento. L'unione 
registrata è ad esempio vietata tra parenti in linea retta e tra fratelli o 
sorelle germani, consaguinei o uterini.  
Va da sé che entrambi i partners non devono già essere vincolati da un'unione 
domestica registrata o da un matrimonio. Detto altrimenti, i partners devono 
essere liberi dal punto di vista dello stato civile. Detto ancora altrimenti, 
chi è vincolato da un'unione domestica registrata non può contrarre matrimonio. Si ricorderà che il matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero non sono 
riconosciuti in Svizzera.  Dal punto di vista delle autorità svizzere queste 
coppie non possono essere considerate unite dal vincolo matrimoniale. 
Tuttavia, il cambiamento del cognome intervenuto in seguito ad un matrimonio di 
questo genere può essere iscritto nei registri dello stato civile svizzeri. 
Secondo la legge federale sull'unione domestica registrata di coppie 
omosessuali, un matrimonio valido celebrato all'estero tra persone dello stesso 
sesso sarà quindi riconosciuto in Svizzera come unione domestica registrata.
 
La registrazione presso l'Ufficio dello stato civile va effettuata 
personalmente da entrambi i partners e deve essere corroborata da una serie di 
documenti ufficiali, che la nostra azienda Miralux Fiduciaria Sagl può 
richiedere ed allestire per la clientela intenzionata a perfezionare la 
registrazione
E' utile sottolineare che la registrazione dell'unione domestica è pubblica. 
Ciò significa che tutti i cittadini possono verificare la registrazione delle 
unioni presso l'Ufficio dello stato civile.
I partners omossessuali che hanno registrato la loro unione sono obbligati ad assistersi ed a rispettarsi reciprocamente, 
oltre che provvedere in comune al mantenimento dell'unione domestica, ciascuno  
nella misura delle proprie disponibilità. Inoltre, 
possono disporre (vendere, locare, disdire un contratto di locazione, impegnare, 
ipotecare, ecc.) della loro abitazione comune solo con il consenso di entrambi. 
Su richiesta devono scambiarsi reciproche informazioni sui loro redditi, la sostanza ed i debiti, 
come avviene già per legge per le coppie eterosessuali.
Se un partner non adempie ai propri obblighi di mantenimento e/o di 
assistenza a favore dell'altro partner, quest'ultimo può adire le vie legali e 
richiedere al giudice l'ordine di adempimento.
La registrazione dell'unione domestica,  non ha conseguenze sul cognome legale. 
Ogni partner mantiene il proprio cognome.
Durante la vita comune, ciascun partner rappresenta l'unione domestica per i 
bisogni correnti della stessa, di tal sorta che i suoi atti obbligano 
solidalmente anche l'altro partner. Tuttavia, ciascun partner dispone dei propri 
beni e risponde personalmente dei suoi debiti. Per evitare malintesi, ogni 
partner può far allestire un inventario dei suoi beni, operazione che la Miralux 
Fiduciaria Sagl può senz'altro aiutarvi a redigere.
Per il tramite di una convenzione patrimoniale, che la Miralux Fiduciaria Sagl 
può assistervi nella sua redazione, i partners possono concordare una 
regolamentazione speciale in caso di scioglimento dell'unione registrata. 
Inoltre, sempre tramite una convenzione di questa natura, è possibile disporre 
che i beni dei partners siano divisi secondo determinate norme legali piuttosto 
che altre. In pratica, le coppie registrate, possono, tramite una convenzione 
speciale, dotarsi di una disciplina legale su misura a dipendenza delle loro 
esigenze ed aspettative.
Una convenzione in tal senso è ad esempio altamente consigliabile nel caso in 
cui uno dei partners avesse dei figli. La convenzione dovrà disciplinare diversi 
problemi di natura giuridica ed ereditaria che potrebbero sorgere.
Per quanto attiene il diritto degli stranieri ed la 
cittadinanza svizzera, valgono le medesime condizioni che si applicano ai coniugi 
eterosessuali. Per le coppie registrate non è tuttavia data la possibilità di 
accedere alla procedura di naturalizzazione 
agevolata.
Nell'ambito del diritto successorio, le assicurazioni sociali e 
la previdenza professionale, la legge prevede per le coppie omosessuali  gli stessi diritti e 
doveri dei coniugi eterosessuali. E' tuttavia opportuno regolarizzare tali 
aspetti mediante una convenzione speciale e/od un testamento. Non va infatti 
scordato che la legge in narrativa è nuovissima e che per la stessa non sussiste 
alcun precedente giurisprudenziale, né in Svizzera, né all'estero. Si potrà 
quindi facilmente comprendere come sia difficile regolarizzare e prevedere 
determinate situazioni laddove, come è il caso in questo ambito giuridicamente 
nuovissimo, non esistono esperienze e decisioni.
In questo senso la Miralux Fiduciaria Sagl vi potrà assistere e consigliare 
al meglio sul da farsi.
Si pensi ad esempio al fatto che la legge prevede per la coppia che vuole sciogliere l'unione di comune accordo, 
l'obbligo di rivolgersi al 
giudice civile. Se i partners vivono separati da almeno un anno, è possibile anche lo 
scioglimento dell'unione registrata su istanza di un singolo partner. In tale 
evenienza, a determinate, restrittive condizioni, il giudice civile può ordinare 
dei contributi di mantenimento a favore di un partner ed a carico dell'altro.
Con la nuova legge, si prevede finalmente che un partner, che 
per anni si è occupato dell'economia e dell'assistenza domestica per il suo 
partner, abbia diritto per legge  ad una parte dell'eredità. La porzione di 
eredità è in tal caso identica del coniuge superstite di una coppia 
eterosessuale.  
Grazie alla nuova legge, un partner che 
interrompe la sua attività lucrativa per dedicarsi alla cura del suo partner può 
ora vedersi riconoscere una rendita di mantenimento in caso di scioglimento 
dell'unione registrata.  
Con la registrazione della loro unione, i partners omosessuali hanno quindi 
la possibilità di consolidare e disciplinare in maniera chaira e sicura la loro 
comunione di vita.  
La legge sull'unione domestica registrata, sebbene non 
implichi onerosi adeguamenti alle coppie omosessuali, impone diritti ed obblighi 
precedentemente inesistenti. E' consigliabile in questo caso prevedere tramite 
una convenzione i rapporti di dare/avere tra i partners.
L'unione domestica registrata è un istituto giuridico modernissimo, invero 
molto flessibile, che si presta assai bene ad un disciplinamento fatto su misura 
per la coppia omosessuale specifica, che tramite una convenzione speciale può 
quindi regolarizzare i propri vantaggi, compiti ed obblighi.