|  | 
          
          Come poter risiedere 
        in Svizzera | 
      
        |  | 
          
          Tipi di permesso: | 
      
        |  |  |  Il 
        permesso G | 
      
        |  |  |  Il 
        permesso L | 
      
        |  |  |  Il 
        permesso B | 
      
        |  |  |  Il 
        permesso C | 
      
        |  |  |  Il 
        permesso con la Convenzione Fiscale | 
      
        |  | 
 Come 
          poter risiedere in Francia e in Spagna
 
 | 
      
        |  | Come poter risiedere 
        in Svizzera | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Come può uno straniero 
        vivere permanentemente in Svizzera | 
      
        |  | Se lei non
        è cittadino svizzero, ha allora bisogno di un 
        permesso per vivere per più di tre mesi in Svizzera poiché il visto 
        turistico non permette un soggiorno superiore ai tre mesi. Ci sono 
        diversi tipi di permessi e disparati modi per ottenerli, a seconda di ciò 
        che lei intende concretizzare in Svizzera. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Se lei intende recarsi in Svizzera a lavorare, 
        deve in primo luogo trovare un lavoro che soddisfi certi requisiti. Deve 
        in particolare svolgere professioni indipendenti
        altamente specializzate, sia 
        intellettuali che pratiche, e restare a lavorare solo per un periodo 
        determinato. Se lei intende invece recarsi in 
        Svizzera per lavorare quale dipendente di un'azienda con sede in 
        Svizzera, dovrà richiedere il permesso di lavoro e di soggiorno. Il suo 
        stipendio dovrà rispettare alcuni requisiti e lei dovrà abitare a 
        determinate condizioni. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Se lei intende recarsi in Svizzera per fondare una 
        società e lavorarci, non avrà di norma problemi nell'ottenere un 
        permesso. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Se lei intende recarsi in Svizzera per studiare, 
        deve allora trovare una scuola adatta alle sue esigenze e tramite 
        quest'ultima richiedere il permesso di soggiorno per motivi di studio. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Può darsi però che lei desidera venire a vivere di 
        rendita in Svizzera. Se il suo reddito dichiarato 
        è sufficiente e 
        vuole veramente vivere in Svizzera, e quindi non utilizzare questo paese 
        soltanto come domicilio postale, allora potrà ricevere non 
        soltanto un permesso B, che è un permesso di residenza annuale a tempo 
        pieno, ma potrà anche pagare le tasse in un'unica soluzione forfetaria 
        ad aliquote notevolmente inferiori che negli altri paesi europei. In tal 
        caso è generalmente ammesso uno straniero con un reddito dichiarato di 
        almeno franchi svizzeri 150'000.-- annui, sul quale occorrerà 
        naturalmente pagare delle tasse forfetarie stante una 
        tabella prestabilita, le cui aliquote sono di gran lunga inferiori 
        rispetto a quelle europee. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Potrà infine sposare uno/a Svizzero/a e in tal 
        modo ottenere immediatamente il permesso di soggiorno; dopo 5 anni di 
        soggiorno potrà ottenere il permesso di domicilio e la cittadinanza 
        svizzera. Questo è il modo più semplice, a condizione 
        tuttavia di trovare la propria anima gemella Il 
        che, talvolta, si rivela un'operazione che perdura per un'intera 
        esistenza.... | 
      
        |  |  | 
      
        |  | É utile sapere che la Svizzera favorisce i cittadini dei 
        paesi AELS (praticamente tutta l'Europa Occidentale) allorché si deve 
        decidere se concedere  un permesso di lavoro o un permesso di 
        soggiorno. Per contro, per quanto riguarda il permesso ottenuto stante una
        convenzione fiscale 
        con le autorità elvetiche, non ci sono particolari favoritismi. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
          Tipo di permesso che 
        la Svizzera rilascia agli stranieri e che la nostra società
          è pure in grado di farvi ottenere: | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Il primo permesso, quello che serve alla maggior parte 
        delle persone, è il permesso B. Si tratta di un permesso annuale 
        condizionato al fatto di avere un impiego o di vivere realmente in 
        Svizzera per un periodo sufficiente sull'arco di un anno. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Se lei vuole venire in Svizzera per vivere di rendita o 
        dei proventi di attività localizzate al di fuori della Svizzera (amministratori 
        di società, ereditieri, sportivi famosi, artisti rinomati), può 
        richiedere il cosiddetto permesso in Convenzione Fiscale, una variante 
        del permesso B che le permetterà di pagare tasse in misura nettamente 
        inferiore agli altri paesi europei. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | C'é ancora un altro permesso che può richiedere - il 
        permesso C, permesso residenziale a tempo pieno che le permetterà, tra 
        l'altro, di effettuare acquisti immobiliari, di esercitare un'attività 
        lucrativa indipendente praticamente senza limiti. Per ottenere detto 
        permesso, lei deve aver vissuto per parecchi anni in Svizzera, da 5 a 10 
        anni a seconda dei casi, ed aver condotto una vita esemplare, senza aver 
        creato problemi alla giustizia e senza aver accumulato debiti. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | La fase finale é l'acquisizione della
        Cittadinanza 
        Svizzera a tutti gli effetti, che viene generalmente concessa dopo 12 
        anni di residenza in Svizzera. Lei dovrà inoltre sostenere un esame 
        sulla storia e cultura svizzera ed aver dimostrato di essersi integrato 
        nella società in cui vive. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Definizione dei 
        permessi | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
          
        
           Il permesso G | 
      
        |  | Si chiama così il permesso per frontalieri, ovvero 
        quelle persone che abitano a ridosso del confine elvetico da almeno un 
        giorno. Questo permesso dà il diritto al lavoratore straniero di vivere 
        e lavorare in Svizzera anche quale indipendente e di acquistare immobili 
        in Svizzera. In pratica, il frontaliere può entrare in Svizzera al 
        lunedì mattina ed uscire dal paese al venerdì sera, senza avere con ciò 
        l'obbligo di rientrare giornalmente nella propria nazione di 
        appartenenza. Esiste pure il diritto di cambiare posto di lavoro e/o 
        professione senza attendere alcuna autorizzazione da parte dell'autorità. 
        Esiste il diritto di pernottare presso qualsiasi Comune svizzero. L`apertura delle frontiere alla libera circolazione delle persone 
        permette così anche l 'esercizio di un attività indipendente. 
        L'esercizio di un'attività indipendente deve tuttavia essere dimostrata. Per il resto valgono le disposizioni di legge applicate ai lavoratori 
        dipendenti.Secondo gli accordi bilaterali è lavoratore autonomo frontaliero il 
        cittadino di una parte contraente che esercita un'attività indipendente 
        sul territorio dell'altra parte contraente e che ritorna al luogo del 
        proprio domicilio di norma ogni giorno o almeno una volta alla settimana.
 Per queste persone valgono le medesime disposizioni applicabili ai 
        lavoratori dipendenti frontalieri. Il lavoratore frontaliero che 
        desidera esercitare un'attività indipendente riceve una prima 
        autorizzazione della durata di sei mesi, che gli permette di avviare la 
        propria attività. Alla scadenza di sei mesi egli deve provare di 
        esercitare effettivamente un'attività lucrativa indipendente.
        Se non 
        riesce a produrre tale prova prima della scadenza, ma dispone delle 
        reali possibilità di ottenerla, può essergli accordata una scadenza 
        supplementare di due mesi. L'iscrizione a registro di commercio di un 
        azienda individuale o di una società commerciale è una prova sufficiente. 
        Quest'iscrizione non è sufficiente per le professioni liberali (medici, 
        avvocati, ecc..) gli artisti ed i musicisti. Un'ulteriore prova possono 
        essere i libri contabili per quanto essi possano dimostrare l'effettiva 
        esistenza di un'attività. Qualora esistessero delle disposizioni di 
        polizia sanitaria o economica queste devono essere rispettate. I cantoni 
        non possono introdurre misure restrittive o proibitive per le persone 
        che devono portare la prova  di esercitare un' attività 
        indipendente. Qualora la prova fosse valida è rilasciato un permesso di 
        soggiorno della durata di 5 anni. Per quanto concerne l'aspetto fiscale, 
        i frontalieri indipendenti sono per principio imponibili nei Cantoni 
        dove esercitano la loro attività.
   | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
          
        
           Il permesso L | 
      
        |  | Questo permesso conferisce il diritto di vivere e 
        lavorare in Svizzera per un periodo di corta durata, 
        vale a dire per un massimo di 
        364 giorni su 365. Esiste la possibilità di cambiare professione e datore di 
        lavoro, ma in questo caso è necessario notificare lo scopo di soggiorno 
        e le generalità entro 8 giorni. La durata del permesso
        è pari a quella 
        del contratto di lavoro. Questo permesso è subordinato alla decisione 
        dell'Ufficio della manodopera estera in quanto sottoposto al contingente, 
        alla priorità dei lavoratori indigeni ed al controllo delle condizioni 
        salariali. Non è data la possibilità di esercitare un'attività 
        indipendente. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
          
        
           Il permesso B | 
      
        |  | Le occorre il rilascio del permesso B se desidera 
        lavorare in Svizzera sull'arco di un intero anno, oppure se intende 
        unicamente vivere della rendita di cui lei già gode all'estero. Tale 
        permesso è relativamente facile da ottenere se lei
        è altamente 
        specializzato e la sua qualifica è ricercata dalle aziende svizzere e 
        vige una carenza di lavoratori svizzeri in questo settore, oppure
        è ricco abbastanza da poter vivere in Svizzera senza assistenza da parte 
        dello Stato. Inoltre, se lei fonda una società in Svizzera che abbia 
        un'attività seria ed effettiva, e che tramite tale società assumerà dei 
        dipendenti, allora lei potrà ottenere abbastanza facilmente il permesso 
        B. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
          
        
           Il permesso C | 
      
        |  | Questo permesso
        è l'ultimo passo prima di ottenere la 
        cittadinanza a tutti gli effetti. Conferisce quasi gli stessi diritti 
        dei cittadini svizzeri, specialmente per ciò che riguarda gli 
        investimenti nel settore immobiliare. Lo stesso viene rilasciato, a 
        dipendanza dei casi, dopo 5/10 anni di residenza in Svizzera. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
          
        
           Il permesso con la 
        Convenzione Fiscale | 
      
        |  | Tale permesso é una variante del permesso B ed
        è riservato a persone benestanti, che intendono trasferirsi in Svizzera 
        per viverci, non per lavorarci. Lei deve avere un capitale netto 
        dichiarato di almeno un milione di franchi svizzeri ed un reddito annuo 
		minimo, ed essere disposto a trascorrere una parte 
        consistente dell'anno (180 giorni) in Svizzera. L'aspetto migliore di 
        tale permesso è che si paga una tassa unica fissa di lieve entità, non 
        proporzionale al reddito effettivo ed in ogni caso 
        nettamente inferiore alle altre 
        aliquote vigenti nei paesi europei. | 
      
        |  | 
      
        |  | 
          
          
            
              | 
              PERMESSI, 
              ESCLUSIVAMENTE PER MEMBRI DELL'EU E DELL'EFTA |  
              |  |  
              | DURATA | TIPO | DESCRIZIONE |  
              | Permessi cantonali |  
              | 5 anni | 
              Permesso B EU /AELE | Per i nuovi lavoratori 
                    che devono risiedere nel cantone. Ricongiungimento familiare 
                    e mobilità geografica e professionale. Esercizio di 
                    un’attività indipendente sottoposta ad autorizzazione 
                    speciale. Contingente limitato. |  
              | 5 anni | 
              Permesso B EU /AELE | Per i lavoratori che 
                    possono giustificare un periodo di lavoro di 30 mesi in 
                    Svizzera. Ricongiungimento familiare e mobilità geografica e 
                    professionale. Esercizio di un’attività indipendente 
                    sottoposta ad autorizzazione speciale. Nessun contingente. |  
              | Breve durata,
                    meno di 12 mesi
 | 
              Permesso L EU /AELE | Per attività esercitate 
                    per un massimo di 364 giorni, secondo la durata del 
                    contratto. Può essere rinnovato senza lasciare il territorio. Ricongiungimento 
                    familiare e mobilità geografica e professionale. Contingente 
                    limitato. |  
              | Breve durata,
                    meno di 4 mesi
 | 
              Permesso L EU /AELE | Mandati di breve durata. Ricongiungimento 
                    familiare e mobilità geografica e professionale. Nessun 
                    contingente. |  
              | Breve durata 
                    al massimo 90 giorni per anno civile
 | 
              Permesso L EU /AELE | Per prestatori di servizi 
                    a titolo individuale o per un’impresa. Permette la ricerca 
                    d’impiego, il trattamento o le cure mediche. Ricongiungimento 
                    familiare e mobilità geografica. Nessun contingente. |  
              | Frontaliere5 anni
 | 
              Permesso G EU /AELE | Per i lavoratori 
                    domiciliati in zone frontaliere. Possibilità di acquisire una 
                    residenza secondaria sull’intero territorio svizzero. Ritorno 
                    settimanale obbligatorio. Libertà di lavorare e di abitare 
                    sul territorio svizzero. Nessun contingente. |  
          
          
            
              | 
              PERMESSI, PER 
              GLI STATI TERZI (FUORI DELL'EU E DELL'EFTA) |  
              |  |  
              | DURATA | TIPO | DESCRIZIONE |  
              | Permessi cantonali |  
              | annuale | 
              Permesso B | Per i lavoratori che 
                    devono risiedere nel cantone. Rinnovo annuo. Ricongiungimento 
                    familiare autorizzato. Mobilità geografica e professionale 
                    sottoposta ad autorizzazione. Contingente limitato. |  
              | 12 mesi 
                    massimo | 
              Permesso L | Per mandati specifici, secondo la durata 
              del contratto. Contingente limitato. |  
              | 4 mesi 
                    massimo | 
              Permesso L | Per mandati specifici, secondo la durata 
              del contratto. Ricongiungimento familiare e 
                    spostamenti non autorizzati. Contingente limitato. |  
              | 120 giorni 
                    non consecutivi
 | 
              Permesso L | Per mandati specifici. Ricongiungimento 
                    familiare e spostamenti non autorizzati. Nessun contingente. |  | 
      
        |  | 
        
        La Miralux Fiduciaria può occuparsi per voi di tutte 
        le procedure necessarie volte all'ottenimento in Svizzera dei suddetti 
        permessi di soggiorno e di lavoro.Vi possiamo compilare i formulari, 
        redigere le necessarie istanze scritte, aiutandovi inoltre a raccogliere i documenti da allegare alla domanda di 
        rilascio del permesso. Vi forniamo tutto il supporto giuridico e fiscale 
        necessario, aiutandovi inoltre nella ricerca di un alloggio per voi e la 
        vostra famiglia. Vi assistiamo nella redazione e nella stipulazione 
        del contratto di lavoro con la vostra datrice di lavoro, oppure vi 
        consigliamo se e come mettervi in proprio, suggerendovi le misure di 
        sicurezza e giuridiche da adottare. Vi consigliamo la miglior forma 
        giuridica da adottare nel caso voleste costituire una società ed operare 
        tramite la stessa. Vi consigliamo sugli oneri sociali e le 
        assicurazioni obbligatorie e facoltative che dovete/potrete 
        sottoscrivere per iniziare a lavorare e soggiornare in Svizzera. Potrete ricevere le necessarie informazioni 
        direttamente presso i nostri uffici, oppure trasmettendoci un e-mail all'indirizzo seguente: 
        info@miralux.ch   | 
      
        |  | Come poter risiedere 
        in Francia e in Spagna | 
      
        |  |  | 
      
        |  | La nostra azienda può formalizzare tutte le pratiche 
        necessarie onde permettere l'ottenimento del permesso di soggiorno e di 
        lavoro in Francia o in Spagna. Collaboriamo a tal proposito con diversi studi legali 
        e commerciali francesi ed iberici, con esperienze decennali. La procedura per 
        l'ottenimento del permesso dura soltanto pochi mesi e viene gestita sia 
        dalla nostra società, che dai nostri partners francesi 
        o spagnoli. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Possiamo ottenere 
        il permesso di soggiorno francese, sia per commercianti che per persone 
        private e le loro famiglie. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | Il costo della 
        procedura, varia a dipendenza delle esigenze del cliente 
        e della sua famiglia. 
        Permessi di soggiorno
        alle Seychelles La nostra azienda è in grado di aiutarvi nel 
        richiedere il rilascio dei permessi di soggiorno alle Isole Seychelles. 
        La procedura è assai breve e d i costi sono contenuti. Contattateci per 
        ricevere maggiori informazioni. |